191 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Focus (73)

Categoria: Focus

Visita: https://www.focus.it/

Totale: 73

La nanosfida ai tumori - Mauro Ferrari

Mauro Ferrari, pioniere delle nanotecnologie racconta in un libro le strade tortuose della vita e della scienza, verso la cura dei tumori più letali.

Visita: www.focus.it

La sfida dell’immagin(azione) - Presente e futuro della fotografia - Oliviero Toscani

Le nuove frontiere della fotografia delineate da un grande artista. Esiste ancora la professione del fotografo? O il vero fotografo, oggi che viviamo nella società dell’immagine e della condivisione sui social network, è un artista? L’opinione di Oliviero Toscani mentre commenta le sue fotografie più iconiche. Con Oliviero Toscani, fotografo.

Visita: www.focus.it

Un supermercato a Focus Live - Carlo Oldrini

Sul palco di Focus Live abbiamo ricreato il supermercato-laboratorio dove si studia, tracciando lo sguardo dei clienti, qual è la dispo­sizione migliore dei prodotti sugli scaffali e, soprattutto, se un nuovo prodotto di consumo che sta per essere lanciato sul mercato è abbastanza efficace, ovvero così attraente da cattu­rare l’attenzione nei veri negozi della grande distribuzione ed essere acquistato. Con Carlo Oldrini, vice presidente marketing di Ipsos Italia.

Visita: www.focus.it

I più grandi telescopi del mondo

I più grandi osservatori astronomici del mondo sono stati costruiti (anche) da un astrofisico italiano, Massimo Tarenghi, nel deserto di Atacama, in Cile. Sono telescopi, radiotelescopi e altri strumenti dell'Eso. Un'impresa ciclopica, una sfida ingegneristica e scientifica incredibile. Con Massimo Tarenghi, astrofisico, e Gianluca Ranzini, giornalista di Focus.

Visita: www.focus.it

A cosa servono 6 lauree?

Incontro con Samuele Cannas, 25 anni, che ha già cinque lauree (e una sesta arrivata a dicembre dopo la registazione di questo video) sulla medicina del futuro: una sfida tra tradizione e innovazione. A che cosa serve una competenza così ampia? Un percorso interdisciplinare così vasto non serve per battere record ma per realizzare un obiettivo professionale preciso, adatto alle sfide della medicina moderna: padroneggiare il nuovo ed emergente uso della robotica nella chirurgia, utilizzare i big data nell’analisi delle patologie e avere un approccio olistico alla ... continua

Visita: www.focus.it

Le frontiere tecnologiche dell'olfatto - Emanuela Maggioni

I nostri sensi sono ancora relativamente poco studiati e utilizzati nell’interazione con la tecnologia. E uno in particolare riceve meno attenzione, l’olfatto. La sfida di questo incontro è scoprire e ritrovare un senso spesso sottovalutato ma che negli ultimi 18 mesi si è rivelato quanto mai cruciale e al centro dell’attenzione. Come? Con un’esperienza, supportata dalla ricercatrice Emanuela Maggioni con la sua tecnologia che trasforma i partecipanti in alberi di una foresta tropicale.
Con Emanuela Maggioni, ricercatrice e co-fondatrice e CEO di OWidgets ... continua

Visita: www.focus.it

A caccia di esopianeti - Serena Benatti

Oltre il Sistema Solare sono stati scoperti più di 4mila pianeti. Stanno svelando scenari inimmaginabili, rivoluzionando le conoscenze astronomiche. Ospiteranno anche la vita? La grande sfida della ricerca e dello studio degli esopianeti. Con Serena Benatti, ricercatrice dell’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica.

Visita: www.focus.it

Perché sbadigliamo - Elisabetta Palagi

Noia, stanchezza, imitazione? Vi siete mai chiesti perché sbadigliamo? Lo sbadiglio si studia da secoli, ma solo oggi si comincia a capire a che cosa serve. Nell’uomo come negli altri animali. Con Elisabetta Palagi, professore associato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.

Visita: www.focus.it

Le sfide impossibili cane vs gatto, chi è il migliore - Roberto Marchesini e Dino Scaravelli

Chi è più abile, sensibile e intelligente, il gatto o il cane? Chi ci aiuta di più e come? Una sfida impossibile tra i due animali domestici che più ci stanno vicini, tra scienza, psicologia ed etologia. Sotto la guida di Lorenzo Baglioni, i due etologi si sfideranno prendendo le parti rispettivamente di cane e gatto. E il pubblico vota. Con Lorenzo Baglioni, cantante e presentatore e i due etologi più autorevoli e divertenti d’Italia: Roberto Marchesini e Dino Scaravelli.

Visita: www.focus.it

Vogliamo respirare bene - Rosy Battaglia

Respiriamo circa 20.000 volte in una giornata. E l’aria, come l’acqua e il cibo che ingeriamo, è il principale veicolo di scambio con l’ambiente. E come per l’alimentazione, la qualità dell’aria fa la differenza in termini di salute e malattia. L’inquinamento atmosferico è un problema ambientale. Ma anche un problema sanitario globale: secondo l’OMS ogni anno 7 milioni di morti sono collegabili a ciò che respiriamo.
Quali sono le principali fonti di inquinamento? Che effetti hanno sulla nostra salute? Come possiamo difenderci da questo nemico ... continua

Visita: www.focus.it