296 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLUPOAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: al

Totale: 3706

TUTTO SU MIA MADRE - Intervista a Eva Robin's

In occasione dello spettacolo teatrale in scena pressoil grande eliseo a Roma, insieme a Flavio mazzini , giornalista del portale gay.it , ho incontrato Eva Robin's, dove ci racconta un pò la sua esperienza nel mondo dello spettacolo e sull'opera di Almodovar che porta in scena insieme al resto del cast Italiano.

Visita: www.youtube.com

06) Caleidoscopio

Il piccolo mondo delle mosche dei fioriDocumentario a cura di Gabriele Grisanti

IL DIO-PADRE DEI VANGELI E’ UNA CHIOCCIA /c

Comunità OIKIA informa:Partendo ancora una volta dall'analisi del testo greco originario dei vangeli delle comunità di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, la proposta di Alberto Maggi, rivela un’evangelica immagine di Dio-chioccia che accoglie incondizionatamente tutte le creature, e si discosta dall’idea distaccata di un Dio che giudica e condanna (adottata dall’anno 383 a prima del Concilio Vaticano II) ma che non risulta dal confronto e l’approfondimento coi testi evangelici in lingua originaria.Riprese effettuate a cura della Comunità Oikia durante la "tre ... continua

Visita: www.oikia.info

Visita: www.studibiblici.it

Don Andrea Gallo. La Buona Novella. Parte 2/2

NADiRinforma.Ad Anzola Emilia (Bologna) Don Andrea Gallo rappresenta in monologo i punti più salienti tratti dal suo recente libro "La Buona Novella. Perché non dobbiamo avere paura" (Aliberti Ed., 2012).Il video dello spettacolo è stato realizzato grazie al contributo non oneroso dell'ANPI di Anzola Emilia e della Gelateria "Sotto Zero" di Bologna."Il prete di confine spinto dall'urgenza di questo momento storico, prende la parola e annuncia la Buona Novella: non ascoltiamo i profeti di sventura. La ricetta per uscire dalla crisi, o meglio per "utilizzare" la ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Visita: www.sanbenedetto.org

El máximo líder boliviano de las clases obreras

1973. Reportaje en Buenos Aires a Juan Lechín, donde nos habla entre otras cosas del movimiento obrero boliviano, una central latinoamericana unida y la dictadura por la que pasó Argentina. Estas declaraciones fueron vertidas poco antes de su viaje para Chile. Material inédito Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

El Suelo, un organismo viviente

De cómo mejorar el suelo con las mismas plantas y nutrientes naturales, hongos y bacterias que se encuentran en la tierra. Publicado por: Amantes de la Fitopatología

Intervista a Mara Cilli

Intervista a Mara Cilli - Rete Lilliput

La protesta di Don Albino

Vicenza. Nei pressi della rotonda tra via del Verme e viale Ferrarin, incontriamo Don Albino Bizzotto - della comunità 'Beati i costruttori di Pace' - nel corso del settimo giorno del suo digiuno a sola acqua. Una protesta decisa per ricordare le implicazioni etiche legate alla costruzione della nuova Base Usa Dal Molin e alla militarizzazione delterritorio.Servizio a cura di Davide Sannazzaro e Daniel Bertacche.

Visita: www.beati.org

El capitalismo se cae como un castillo de naipes. Los cambios que se vienen golpearán a todos

Durante muchas décadas el capitalismo, un sistema económico y social basado en el trabajo asalariado, los mercados financieros y la competencia a muerte entre las empresas han conseguido sortear los obstáculos.
¿El capitalismo ha llegado a su fin?
¿Qué crisis nos espera? ¿Cómo sobrevivir cuando no hay recursos?
¿Cómo se enfrenta la crisis pandémica?
¿Qué tipo de sociedad después de la pandemia?
La especulación es parte del capitalismo salvaje, pero algunos países han comprendido que se debe pensar en lo social y el bien común.
¡En una crisis ... continua

“Kabul, Andata e Ritorno” – Intervento di Basir Ahang

Il 15 maggio 2009, presso il Teatro Monteverdi di Cremona ha avuto luogo l’incontro “Kabul, andata e ritorno” organizzato dall’Associazione Immigrati Cittadini onlus, Cisvol Cremona e AFS onlus intercultura. In questa parte troviamo Basir Ahang, giornalista afghano freelance e Qorbanali Esmaeli a trattare le dinamiche e le future possibili evoluzioni di un’Afghanistan sconvolto dalla guerra tra le forze Nato e i Taliban e non di meno le difficoltà e le condizioni dei rifugiati provenienti da una terra in tumulto, a confronto con le domande del ... continua

Visita: www.mondinsieme.cremona.it