276 utenti


Libri.itLA LIBELLULAPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29684

I cetrioli, in realtà, sono meloni

Visita: it.tipeee.com

Harald Hardrada di Norvegia - L'ultimo grande vichingo

La rete è di tutti: conversazione sul nostro presente e futuro digitale

Il governo della Rete e delle tecnologie che sempre più accompagnano e definiscono le nostre vite quotidiane sta rapidamente mutando. Il tempo di una discussione davvero democratica e partecipata sui principi che dovrebbero definirlo è ora. Con ‘La rete è di tutti’, Valigia Blu fornisce un luogo di riflessione e dibattito collaborativo in cui alcuni tra i massimi esperti delle conseguenze sociali e politiche delle nuove tecnologie si confrontano con la community, e con l’ideatore Fabio Chiusi, su come rendere il futuro tecnologico davvero a misura di uomo e ... continua

Luigi Zoja: Il racconto raccontato da uno psicanalista

La follia in Ippocrate e Galeno

Per noi uomini occidentali, il cominciamento della storia è sempre in Grecia. E nella nostra missione di esplorazione della follia, ci volgeremo alla medicina antica: i greci, che spesso onoravano la follia come irruzione del divino nella vita umana, celebravano la “mania” divina degli iniziati di Eleusi, celebravano l’ebbro obnubilamento dei Baccanali, parlavano di “malinconia”, che etimologicamente indica la bile nera, liquido fisiologico all’eccesso del quale i medici attribuivano la causa di stati d’animo depressivi, inquietudine, e pessimistica ... continua

Giorgio Bianchi – Ucraina, il giorno prima

Incontro con il fotoreporter Giorgio Bianchi alla vigilia della partenza per il fronte ucraino della guerra contro le bugie del mainstream.

Brest: ecos del Holocausto

La ciudad de Brest, testigo de más de un suceso trascendental a lo largo de su historia, durante la Segunda Guerra Mundial no escapó a los horrores de la ocupación nazi, entre otros, la masacre de su población judía. Paula Slier habla con los sobrevivientes del Holocausto sobre los peligros del nazismo, a la vez que intenta indagar sobre la historia de su propia familia, convencida de que difundir la memoria de las víctimas de esta tragedia es contribuir a que no se repita nunca más.

Allarme piccole imprese

Diretta streaming con Fabrizio Cotza per parlare di piccole imprese e soprattutto di come salvarle (prima che sia troppo tardi)

Visita: web.telegram.org

L'ex bidello diventato poeta dopo 20 anni di alcolismo

Il poeta della Lucania: oggi scopriamo insieme la storia di Carmine Donnola.
Stavamo rientrando dal nostro viaggio in Basilicata dello scorso inverno quando su instagram ci arriva il consiglio di andare a conoscere un personaggio particolare.
Ultimamente ci piace molto accettare i consigli senza farsi troppe domande, così siamo partiti per Grassano in provincia di Matera.
Lì abbiamo trovato un uomo che si è aperto con noi immediatamente. Con estrema sincerità ci ha raccontato la sua storia, che oggi lo vede immerso nella poesia ma che per tanti anni lo ha ... continua

L'invenzione del cinema (che dobbiamo anche agli elefanti!)

Cosa c'entrano elefanti, biliardo e cinema? Eppure un collegamento, anche stretto esiste: l'11 luglio 1895 i fratelli Lumière stupivano la comunità scientifica francese con il loro cinema, un'invenzione che è giunta a noi attraverso strade tortuose...