L’infezione da HPV mostra un primo picco nelle giovani donne, intorno ai 25 anni di età, e un secondo picco intorno ai 45 anni. Ma cos'è questo virus?
Per la Giornata Internazionale contro il Papilloma virus Umano (HPV) lo abbiamo chiesto alla Dottoressa Roberta Daccò, responsabile del reparto di Ginecologia presso il Centro Diagnostico Italiano - CDI.
Esistono molte varianti dell'HPV e alcune di queste causano lesioni che possono evolversi in tumori, in primis della cervice uterina, ma anche di altre parti di organi genitali sia femminili che maschili.
Nel 2020 i tumori alla cervice, nella quasi totalità causati proprio dall'infezione da HPV, corrispondevano all’1,3% di tutti i tumori diagnosticati nelle donne in Italia. Oggi, come ci ha raccontato la Dottoressa, è possibile e anzi fondamentale fare prevenzione e diagnosi tramite vaccini, test DNA tradizionali ed anche in modalità autoprelievo.
Visita: willmedia.it