377 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITINELLLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80750

Louise Bourgeois, tra scultura e rabbia

Attraverso un'opera altamente evocativa, la scultrice Louise Bourgeois (1911-2010) ha saputo sviluppare una riflessione pionieristica su maternità, sessualità e condizione femminile. Un ritratto ispirato di un vero e proprio monumento dell'arte contemporanea.

Visita: www.arte.tv

Iberia - La lotta per la sopravvivenza nel Sud Europa - Documentario animali selvaggi

In questo episodio intitolato “IBERIA | La Lotta per la Sopravvivenza nel Sud Europa – Documentario Animali Selvaggi”, esploriamo l’incredibile biodiversità della Penisola Iberica, uno dei territori più ricchi e contrastanti del continente europeo. Dalle cime innevate dei Pirenei alle aride sierras del sud, l’Iberia ospita specie uniche che hanno imparato a sopravvivere in condizioni tanto varie quanto estreme.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvaggi per scoprire come la lince iberica, l’aquila imperiale, il lupo, l’avvoltoio ... continua

1263 - Costantino V, l'imperatore col nome di ca..a

CATERINA BISCARI. Aceleración de partículas y futuro de la física cuántica | Arpa Talks #80

Charlamos con Caterina Biscari, directora del Sincrotrón ALBA, el único acelerador de partículas que hay en España. Caterina nos habla de la importancia estratégica de tener una instalación como el ALBA en Catalunya y la importancia de la inversión pública en ciencia y tecnología. ¿Qué es exactamente un sincrotrón? ¿Cómo se aceleran los electrones? ¿Qué usos industriales y biomédicos tiene la luz de sincrotrón?
Una conversación clave para entender cómo ciencia puntera, tecnología de precisión e inversión pública se combinan en uno de los ... continua

Visita: arpaeditores.com

Mélanie Traversier - Feste in piazza, piazze in festa nell’età moderna

Mélanie Traversier - Feste in piazza, piazze in festa nell’età moderna
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Alberi della cuccagna eretti sul Largo del Palazzo a Napoli per celebrare gli eventi dinastici, giochi di carnevale in Piazza Navona a Roma, un concerto in Piazza della Dogana per onorare Filippo V e il ritorno del viceré a Palermo nel 1703, la festa di San Giovanni in “Piazza Nuova di Ferreria” a Genova: sono vari esempi di feste pubbliche, organizzate da poteri secolari o religiosi, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luigi Dei – Marion D’Amburgo, La carta europea dei diritti: altre invisibili città calviniane

Martedì 3 giugno 2025 ore 16.30 Luigi Dei (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze) – Marion D’Amburgo (attrice) La carta europea dei diritti: altre invisibili città calviniane Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Adriano Favole - Antichi e nuovi nomadismi

Vietnam: dolor fantasma

La "guerra estadounidense": así llaman en Vietnam a uno de los conflictos más crueles de la segunda mitad del siglo XX. Estados Unidos arrojó entonces su poderío bélico contra Vietnam del Norte y los guerrilleros del Vietcong usando incluso métodos inhumanos, tales como el agente naranja. Los crímenes que cometieron los militares estadounidenses dejaron una huella imborrable en la memoria de este país, que aún sigue viviendo con sus secuelas.

Nicola Casagli - Osservazione della Terra dallo Spazio per la prevenzione dei rischi geologici

L'osservazione della Terra dallo spazio svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dei rischi geologici. Satelliti equipaggiati con sensori avanzati monitorano in tempo reale fenomeni come terremoti, frane, eruzioni vulcaniche e subsidenza. L'analisi delle immagini satellitari permette di individuare precocemente segnali di pericolo, migliorare la gestione del territorio e fornire dati cruciali per la protezione civile, riducendo i rischi per la popolazione e ottimizzando gli interventi di emergenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it