375 utenti


Libri.itLUISELINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80750

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Famiglie: sostantivo plurale (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Christiane Taubira, Alessandro Battaglia, Giulia Maria Cavaletto, Marilena Grassadonia, Angelica Scozia
Quello della famiglia è un territorio plurale. L’evoluzione dei confini delle famiglie è stata scarsamente accompagnata da normative che tenessero in conto una definizione estensiva e inclusiva di famiglia come prodotto culturale e non solo come dato “naturale”. L’Italia ha recepito tardivamente tali trasformazioni rispetto ad altri Paesi dell’Unione: tutti però sono stati ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Torino tecnologica, Torino democratica

Torino - Scuola Holden
1 aprile 2017 - ore 17.00
Partecipanti: Guido Boella, Francesca Bria, Michelangelo Filippi, Massimo Morelli, Adriano Travaglia, Filomena Greco
Le trasformazioni della società contemporanea impongono di ripensare il rapporto tra politica e cittadinanza, tentando di mettere in connessione i bisogni dei cittadini con le decisioni di governo del territorio, in una dinamica bottom up. In questa visione policentrica di governance, i cittadini assumono nuove responsabilità di co-gestione delle città e di co-produzione dei servizi. Quale sarà il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Maria Teresa Pallotta: L’enzima IDO1: la doppia faccia di una stessa medaglia

Il sistema immunitario è un insieme di organi e cellule altamente specializzate che hanno il compito di difendere l'organismo da agenti esterni, i quali possono causare infezioni. Per il benessere dell’organismo è fondamentale che questo sistema venga acceso e spento al momento opportuno. In questo sistema di vigilanza un ruolo cruciale è svolto dalla proteina indoleamina 2,3-diossigenasi 1, IDO1. Se questa proteina non funziona correttamente si può andare incontro a diverse patologie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lo spazio è per tutti con Patrizia Caraveo

In effetti, negli anni ‘60 l’idea di scegliere gli astronauti tra i piloti collaudatori delle varie armi dell’esercito americano aveva automaticamente escluso le donne.
Di sicuro, nella selezione dei candidati astronauti NASA nessuno aveva nemmeno lontanamente pensato alla possibilità di considerare anche candidature femminili. Non che mancassero aviatrici capaci ed esperte, semplicemente mancava la volontà di riconoscere e valorizzare le loro capacità e questo ha impedite alle donne di camminare sulla Luna.
Ora le donne astronauta non sono più ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Doglioni: Terra, terremoti, gradienti

Quanto conosciamo dell’interno della Terra? Come avvengono i movimenti interni al pianeta? Quali sono i meccanismi che regolano il movimento delle placche? Perché i terremoti avvengono in determinate zone e irregolarmente? Cosa genera il magmatismo e le eruzioni vulcaniche? Cosa ha generato l’atmosfera terrestre? Perché il clima sta cambiando così rapidamente? Tante domande, con un denominatore comune: i gradienti chimico-fisici. I gradienti generano energia ed è questa che tiene vivo il nostro corpo celeste che ci dà la vita.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta: L’arte della misura, da Archimede ai giorni nostri

Misurare lo spazio è cruciale per il nostro processo di conoscenza. Archimede è un pioniere della geometria, nella sua accezione più letterale di misura della terra. Primo nel misurare enti curvi nello spazio e nel calcolare la superficie e il volume della sfera, fu geniale nel metodo, che affascinò tutti i grandi protagonisti della Scienza moderna: da Galileo, che ne riprenderà le dimostrazioni con una sensibilità nuova, a Gauss e Riemann, fino a Einstein.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Mercalli - Crisi climatica ed energetica: conoscerla e affrontarla

Quali rischi climatici corriamo nel prossimo futuro? Se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato, ci attende un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore, desertificazione e siccità, incendi boschivi, alluvioni, tempeste, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali: la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Cosa fare?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La scienza è ricerca, non è fede

Chi dice di credere nella scienza, la riduce a superstizione. Non si crede nella scienza, perché la scienza è ricerca incessante, i suoi risultati sono sempre provvisori, mai assoluti e il suo campo di studi è il regno del come, non quello del perché, con tutte le sue incertezze, di cui si occupano invece la teologia e la teleologia, l'ontologia e la filosofia. La scienza non sostituisce né vanifica la religione, come l'arte o il pensiero. Può formare o confutare giudizi ma non pre-giudizi. Contro "la barbarie dello specialismo" (Ortega y Gasset) ogni grande ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tarbut Sefarad. Transmitiendo el legado judío

“Tarbut Sefarad” es una asociación sin ánimo de lucro constituida por una red de personas y organizaciones voluntarias que desarrollan proyectos culturales en España. Tiene como misión promover iniciativas culturales sobre el judaísmo español, contribuyendo a la preservación de la herencia judía y al compromiso con la sociedad actual, para dar espacio, asesoramiento y apoyo a los socios voluntarios, impulsar sus proyectos y facilitar colaboraciones que les den un mayor alcance.

En esta actividad nos acercaremos a la labor de “Tarbut Sefarad” de la ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Karina Galperin - La literatura y nuestro idioma - Aprender de Grandes #076

Conversé con Karina Galperin en Aprender de Grandes. Kari es experta en la literatura del Siglo de Oro Español y le interesa mucho cómo evolucionan las lenguas. Hablamos desde Cervantes y Shakespeare hasta el lenguaje inclusivo. Soy Gerry Garbulsky y quiero que juntos aprendamos durante toda la vida.

Visita: aprenderdegrandes.com