377 utenti


Libri.itLA LIBELLULANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80750

EU no es amigo de nadie ni de Irak; Líder de Irán - Detrás de la Razón

Durante un encuentro con el presidente de Irak, Abdul Latif Rashid, el Líder de la Revolución Islámica de Irán sentenció que Estados Unidos no es amigo de Irak ni de nadie. Incluso reflexionó sobre la falta de lealtad de Washington hasta con sus aliados como Europa.
Las declaraciones tuvieron lugar durante la visita del mandatario iraquí a la capital iraní, con el objetivo de fortalecer lazos y dar atención a un entendimiento de seguridad entre las naciones vecinas.
El ayatolá Seyed Ali Jamenei volvió a cuestionar la presencia militar de EU en la región ... continua

Visita: www.hispantv.com

Claudia Bordese: Vita al limite. Fin dove ci spinge la Natura? Fin dove ci porterà la Scienza?

La vita è nata per essere immortale. La banalità della moltiplicazione asessuale, così antica e così diffusa, non fa che confermare l’evitabilità della morte. Eppur si muore. Strategie adattative modellate dall’evoluzione spingono alla longevità e il perdurare della vita oltre il limite medio della propria specie. È bene? Non c’è forse un fondo di saggezza nel far scomparire le vecchie generazioni a favore delle giovani? Fin dove possiamo spingerci?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Vitale: Chat GPT e i suoi cugini

Come funziona Chat GPT? Qual è il percorso che ci ha portato fino a qui e dove arriveremo nei prossimi anni? Chat GPT, l'algoritmo di OpenAI in grado di dialogare con le persone e creare testi, a volte, come e meglio degli umani, è una delle prime applicazioni a far toccare con mano al grande pubblico il veloce progresso dell'Intelligenza Artificiale. Nell'intervento partiremo dalla comprensione di Chat GPT per approfondire potenziale, limiti e sviluppi futuri di questi tipi di algoritmi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Devastato - Vedremo cose che noi umani…: fremiti percettibili di futuri indecifrabili

Quale sarà il futuro e come impatterà sulla nostra condizione umana? Tra le molteplici sfide, quella decisiva sarà tra l’uomo e le tecno-intelligenze, la coscienza e l’algoritmo. Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma saranno mai in grado di porne uno? Con Wittgenstein sosteniamo che se anche tutte le domande scientifiche trovassero una risposta, i nostri problemi vitali non sarebbero neppure sfiorati. Occorre, allora, prendere atto che se il mondo va fuori asse, tocca in sorte a noi umani rimetterlo in sesto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvio Garattini: Il futuro della nostra salute

La nostra salute dipenderà dalla sostenibilità del SSN che, anche in seguito al Covid-19, ha mostrato delle crepe. Anzitutto nell'aver perso la caratteristica di servizio pubblico. Le lunghe liste d'attesa obbligano i cittadini a servirsi, pagando, dell'attività privata, intramoenia. Ciò crea disuguaglianza a sfavore dei meno abbienti. Occorre migliorare gli stipendi del personale sanitario e migliorare l'organizzazione. Ad esempio vanno realizzate le case di comunità che devono sostituire la funzione dei singoli medici di medicina generale che devono unirsi in ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi: La responsabilità della parola

Stupenda e tremenda, benedetta e maledetta, simbolica e diabolica, la parola può tutto. È un phármakon, «medicina» e «veleno», che comunica e isola, consola e affanna, salva e uccide. Edifica e distrugge le città, fa cessare e scoppiare le guerre, assolve e condanna allo stesso modo innocenti e colpevoli. Ridotta a chiacchiera, è barattata come merce qualunque: Agostino direbbe che «noi blateriamo, ma siamo muti». Com’è possibile oggi parlare bene e compiere una necessaria e urgente ecologia linguistica?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Est e Ovest, Europa e Russia: una tensione crescente. Come costruire una speranza di pace?

Intervista di Marta Dassù a Romano Prodi

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La ficción del arte o el arte de la ficción

Con motivo de la publicación de la obra «Marbot. Una biografía» de Wolfgang Hildesheimer, la editorial Tresmolins y el Centro Sefarad-Israel organizan la conversación “La ficción del arte o el arte de la ficción”. En ella participarán la escritora y periodista Ángela Molina, y la editora, traductora y crítica literaria Cecilia Dreymüller.

En su última gran novela satírica, presenta Wolfgang Hildesheimer la biografía ficticia de un aristócrata inglés, amigo de Byron, Schopenhauer y Leopardi, y la trufa de lúcidas observaciones sobre el arte, ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Jorge Drexler - Aprender de la música - Aprender de Grandes #077

Conversé con Jorge Drexler. Hablamos sobre música, cómo aprender y crear durante toda la vida y muchas cosas más. Al final, le pedí a Jorge que cante la canción de otros autores que canta hace más tiempo. No se la pierdan. Soy Gerry Garbulsky y quiero que juntos aprendamos durante toda la vida.

Visita: aprenderdegrandes.com

Compagnia L'Oblò Liberi Dentro - Gi ne stre