192 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15596

Isaac Asimov - Seconda fondazione

Capitolo finale della Trilogia delle Fondazioni, edito in italiano anche come L'altra faccia della spirale. Alla Trilogia, completata nel 1953, verranno poi aggiunti due sequel e due prequel, a completare quello che prenderà il nome di Ciclo delle fondazioni.

Teodoro Georgiadis - C’è una casa bianca che... riflessi climatici dell’abitare dell’uomo

Laureato in Fisica, in Astronomia, in Ingegneria Civile e con laurea magistrale in Pianificazione Territoriale. Primo Ricercatore all’Istituto di Biometeorologia del CNR di Bologna. Si occupa di bilanci energetici superficiali nell’ambiente urbano e della mitigazione degli effetti delle interazioni tra atmosfera e costruito. Attualmente è il delegato nazionale in IAMAS-IUGG.

The Last of Us - la prima stagione merita?

The Last of Us è arrivato al capolinea. La prima stagione è finita, tra alti e bassi, tra doppiaggi mancanti e polemiche sterili. Ma cosa abbiamo? Ve lo dico io: uno dei migliori prodotti mai realizzati tratti da un videogame.

Popsophia 2022 - L'Eterno Ritorno con Maura Gancitano ed Andrea Colamedici (Tlon)

Gli interventi di Maura Gancitano ed Andrea Colamedici (Tlon) all'interno del Philoshow "L’ETERNO RITORNO: l’immaginario della guerra e le armi della filosofia", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Sguardi dal margine - Bell Hooks - Lo sguardo decoloniale e il femminismo - Kaha Mohamed Aden

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di Bell Hooks

Visita: www.casadelledonneparma.it

Sagra a Cerea e Banda Musicale Ugo pallaro

Sagra a Cerea e Banda Musicale Ugo pallaro

Galimberti 2021: Uomo-macchina, big data, IA

Il filosofo Umberto Galimberti torna al nostro Festival per parlare del rapporto uomo-macchina spiegando come la guida sia passata alla macchina, accennando anche i nuovi rami della tecnica che minacciano l'uomo: i big data, l'intelligenza artificiale (IA), i codici che vedono l'uomo con gli occhi della fenomenologia (ignorando la sua anima, psiche). Sulla deriva della tecnica ci avevano già avvertito gli antichi grechi (per Galimberti i greci sono il popolo più saggio mai esistito) attraverso il mito di Prometeo.

Gianni Montieri + Francesco Scarabicchi: La Vita Di Giacomo

Ancona, 19/10/2019 | Tutto il tempo del tempo non è niente,// età che si dissolvono, declini,// luci che vanno dov’è sempre sera,// anime abbandonate dalle cose,// sedili da Levante, tende, vele,// libri tradotti in polvere, missive.” Francesco Scarabicchi, L'ora felice, Roma, Donzelli, 2010. Il dialogo tra Gianni Montieri e Francesco Scarabicchi, con Giorgio Sebastianelli.

Visita: www.kumfestival.it

Russia contro Stati Uniti: l'Ucraina a pezzi - Mappa Mundi

La crisi ucraina, navi da guerra nel Mediterraneo, la prova di forza tra Russia e Stati Uniti. In collegamento Orietta Moscatelli e Fulvio Scaglione. In studio Alfonso Desiderio.

Visita: www.limesonline.com

Parlare di cibo, parlare di scienza

Con Domagoj Vrbos
Un’opportunità di riflessione su perché e su come includere la scienza nella comunicazione relativa al cibo. Domagoj Vrbos, responsabile per le ricerche sociali dell’EFSA – l’Autorità europea per la sicurezza alimentare – presenterà alcuni risultati degli studi sulle percezioni dei consumatori condotti dall’Autorità nei confronti della sicurezza alimentare, con un focus sugli zuccheri e le microplastiche. Sarà introdotto il modello audience first – “i bisogni del consumatore al centro” – orientato al progettare la ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it