314 utenti


Libri.itNELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITII MINIMINIMUSCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45146

Il nemico è una persona? - Marta Serafini

Dall’Est Europa al Medio Oriente, passando per il continente africano, l’unica verità comune a tutte le guerre è costituita da violenze e distruzioni perpetrate contro la popolazione civile. Una scelta chiara e precisa, ripetuta in ogni guerra contemporanea, derivante anche dai processi di “de-umanizzazione” del nemico. Che cosa significa? Con Marta Serafini, giornalista Il Corriere della Sera

Visita: www.emergency.it

I dati possono discriminare le persone? - Donata Columbro

La "data humanizer" Donata Columbro esplora il ruolo di algoritmi, dati e strumenti digitali nell’amplificazione o nella decostruzione di un linguaggio discriminatorio. Con Donata Columbro, giornalista, scrittrice e divulgatrice

Visita: www.emergency.it

Africa pedatori letali - Il leopardo affamato

Documentario sul leopardo, un felino dotato di estrema eleganza ma anche di potenza.

Le nuove sfide del rap tra integrazione e censura

Con Dargen D’Amico, musicista Willie Peyote, musicista Paola Zukar, manager musicale e scrittrice Claudio Cabona, giornalista Modera Serena Danna

Visita: www.open.online

Triste verità sulla Colonna Infame: chi erano davvero gli untori - La Peste Manzoniana del 1630

Chi erano gli untori della peste? Perché la storia li ha ribattezzati così? Sono mai realmente esistiti? Partendo da "La Storia della Colonna Infame" di Manzoni, scopriremo in questo video cos'è successo davvero a #Milano nel giugno del 1630.

Il delitto di via Poma - Un delitto indecifrabile

La terribile scena del crimine in via Poma, con il corpo violato di Simonetta Cesaroni, è una fotografia che, seppure non vista direttamente, è ormai di dominio pubblico considerati gli articoli che i giornali non lesinano. Ma nemmeno loro possono immaginare quale nuova pista ravviverà il caso, una pista che parte altrove, sempre nella morte, e arriva a scombussolare un’indagine che, in fondo, non si è mai realmente chiusa. Sarà la svolta definitiva? E che cosa possono fare le nuove tecnologie scientifiche per portare a galla la verità?

Visita: patreon.com

Simona Forti - Paranoia - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Simona Forti, "Paranoia. Una patologia del potere?"
Domenica 15 settembre 2024, ore 16:30
Carpi, Piazza Martiri
Quali sono i modelli psicopatologici che continuano a caratterizzare la fenomenologia del potere e la manipolazione delle opinioni?
Simona Forti è professoressa di Filosofia politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha insegnato a lungo Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale, dove ha diretto anche il Centro di ricerca sulla Biopolitica BIOS. È stata visiting professor ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Lectorinfabula 2024 - Rammemorare ancora. Il cammino della scuola Leogrande

22 settembre 2024 - San Benedetto, Sala conferenze SCUOLA DI REPORTAGE NARRATIVO ALESSANDRO LEOGRANDE Un bilancio condiviso della prima edizione della Scuola di Reportage Narrativo dedicata all’autore tarantino in dialogo con le esperienze della “Scuola di Giornalismo Lelio Basso” e la “Scuola di Lettura e Fotografia J. London”. con Giuliano Battiston Christian Elia Angelo Ferracuti intervengono Maria Giannico, Daniela Mazzucca, Aldo Patruno introduce e modera Francesco Romito

Visita: www.lectorinfabula.eu

Daydream

Scritto e diretto da @Puah (Alessandro Pagani). "Daydream" è estratto da "Due acca hho", album in uscita a Febbraio 2024. Parole e musica di Puah.

Visita: linktr.ee

Collericamente vostro, Braccio di Ferro - Episodio 7

Questo episodio include: Risalendo il Mississippi, Braccio di Ferro e L'arte Moderna, Olivia e Il Suo Doppione e Interludio Intellettuale.