283 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45140

Premio Strega 2024 - La dozzina

Macerata Racconta 2024 - Gli Errori Incontro con i 12 candidati della LXXVIII edizione del più importante premio letterario italiano. SONIA AGGIO - ADRIAN BRAVI - PAOLO DI PAOLO - DONATELLA DI PIETRANTONIO - TOMMASO GIARTOSIO - ANTONELLA LATTANZI - VALENTINA MIRA - MELISSA PANARELLO - DANIELE RIELLI - RAFFAELLA ROMAGNOLO - CHIARA VALERIO - DARIO VOLTOLINI

Visita: www.macerataracconta.it

Aurora boreale: tra scienza e mito

Luca Misculin e don Mattia Ferrari - Diari di bordo. Storie dal mediterraneo

Auditorium Liceo Mascheroni, Bergamo 3 novembre 2023

Visita: www.moltefedi.it

Elizabeth Strout - presentazione del libro 'Lucy davanti al mare'

Elizabeth Strout - presentazione del libro “Lucy davanti al mare” in dialogo con Ester Armanino.
La scrittrice Lucy Barton non ha mai cancellato un tour promozionale in vita sua. Eppure, quasi senza saperne la ragione, quel tour in Europa, previsto per i primi mesi del 2020, l’ha disdetto. «Meno male che non sei andata in Italia, –le diranno poi– là c’è il virus». È William, lo scienziato William, il primo marito di Lucy, da poco reduce dal fallimento del suo terzo matrimonio e dal rifiuto di una sorellastra che non lo vuole incontrare, a passare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Curarsi nel medioevo: salassi, erbe e altre pratiche strane - Medicina medievale #2

Come si affrontava la #malattia nel #medioevo? Da cosa si credeva fosse originata? Ed esistevano delle “medicine” in grado di curare effettivamente i mali?

Alberto Diaspro - Cos’è la vita? Salpa da Genova un viaggio dai confini illimitati

Cullati dal Mediterraneo, in un arco di terra che segna la separazione col mare, negli anni '70 salpa da Genova un vascello che inizia un viaggio dai confini illimitati per rispondere alla domanda “cosa è la vita?”. Cibernetica, fisica e biologia si fondono con l’IA per affrontare l’entusiasmante percorso che cerca di spiegare come le molecole si organizzano, governate da un vettore delle informazioni ereditarie di piccole dimensioni e stabile nel tempo. In questo viaggio più dell’approdo è importante il percorso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Oggetti rivoluzionari #cartadicredito - Angelica Barberini

Oggetti rivoluzionari: la carta di credito. La storia della carta di credito nel territorio modenese. L'esito di una ricerca sulla documentazione conservata nell'archivio storico BPER Banca

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Tonino Griffero - Il senso del noi - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Tonino Griffero, "Il senso del noi. Il corpo vissuto e le atmosfere"
Venerdì 13 settembre 2024, ore 15:00
Sassuolo, Teatro Carani
Come si delinea una teoria della percezione vissuta e affettiva, propensa alla condivisione e alla permeabilità, rispetto all’idea di un’anima/casa che riduca il corpo individuale a mero strumento alle sue dipendenze?
Tonino Griffero è professore di Estetica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Le sue ricerche si sono orientate tanto alla storia dell’estetica e al problema del “potere” ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

L'arrivo di Enea in Italia - L'Eneide - Ep 7

L'Eneide è un’epica scritta dal poeta romano Virgilio ed è considerata una delle più grandi opere letterarie mai scritte. In questo episodio, Enea e il suo popolo arrivano in Sicilia, dove sono accolti calorosamente dal re. Tuttavia, Giunone invia la dea Iris per incitare le donne e gli anziani a bruciare parte delle navi troiane, desiderando rimanere sull'isola. Enea, seguendo le istruzioni dello spirito di suo padre, parte con i restanti guerrieri e giovani uomini, arrivando finalmente in Italia, dove capisce che questa è la terra promessa dagli dei per ... continua

Voci e volti della memoria - Leone Sabatello

Ebreo. Nato a Roma nel 1927, Leone Sabatello è stato arrestato il 16 ottobre 1943. Deportato ad Auschwitz-Birkenau, trasferito a Jawischowitz, a Brandeburg an der Havel e poi a Buchenwald. Liberato a Ravensbrück. È morto nel 2008.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it