429 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITICUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45132

Leggi 2 minuti al giorno. Ti cambierà la vita

Leggi 2 minuti al giorno. Ti cambierà la vita

Mama Allpa - La strana dea della fertilità - Mitologia Inca

Mama Allpa è la dea inca della fertilità e dell'agricoltura, simboleggiando terra fertile e raccolti abbondanti. Rappresentata con molti seni per nutrire l'umanità, è venerata per garantire buoni raccolti e prosperità agricola. Mama Allpa è essenziale per la vita e la sussistenza delle comunità inca. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Tecnologie e consumi sostenibili

La sostenibilità delle imprese e l’impegno a realizzare soluzioni e prodotti che rispettino l’ambiente e le persone; le scelte di acquisto consapevoli e responsabili dei consumatori che indirizzano l’economia verso la sostenibilità. Ne parleranno il 25 aprile alle 12.30 Leonardo Becchetti, Economista, Presidente Comitato Scientifico NeXt Nuova Economia X Tutti e co-fondatore di Next Nuova Economia X Tutti e di Gioosto e Ilaria Catastini, Head of Sustainability del Gruppo MAIRE

Visita: www.floracult.com

'Troppo o troppo poco, lo stigma del peso del corpo. Esperienza e filosofia' - Gabrielle Deydier

"Troppo o troppo poco, lo stigma del peso del corpo. Esperienza e filosofia".
Ospiti dell'approfondimento con la Dott.ssa Simona Cotroneo, la Dott.ssa Loretta Pennacchi dietista presso il Centro Arianna, Pisa, Asl Toscana Nord Ovest e Membro del Comitato Direttivo Sisdca, Società Italiana di Studio per I Disturbi Alimentari; Gabrielle Deydier, autrice di On ne naît pas grosse (“Non si nasce grassi”) e promotrice, insieme all’attrice Anne Zamberlan, dell’utilizzo della parola “grassofobia”; il Dott. Andrea Sagni, filosofo, responsabile di progetti ... continua

Visita: www.paimcoop.org

Acqua: Risorse, rischi e responsabilità

Acqua: Risorse, Rischi e Responsabilità. Esplorando le sfide globali e le soluzioni locali per una gestione sostenibile delle risorse idriche, incontro a cura di Helpcode Italia collaterale alla mostra "Aqua Mater. Sebastião Salgado".
L’acqua, fonte di vita e risorsa imprescindibile per il nostro benessere, è al centro di una serie di sfide ambientali e sociali senza precedenti. Esistono realtà in cui la sua scarsità, i fenomeni climatici estremi e le disuguaglianze nell’accesso a questo bene primario, stanno definendo il destino di intere comunità e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvano Fuso, Marco Pruni - Speranza o illusione? Lo spiritismo tra aspettative e inganni

Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Guido Barbujani, Mario Tozzi - La nostra grande storia. Il sequel

Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Intervista a Giuseppe Conte

L’ex Premier e leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte intervistato dall’editore di Open Enrico Mentana.

Visita: www.open.online

Presentazione del libro 'La scintilla dell’utopia' e incontro con l’autrice Alice Bigli

Presentazione del libro “La scintilla dell’utopia” e incontro con l’autrice Alice Bigli
Gianni Rodari è un autore notissimo e contemporaneamente conosciuto e letto in modo ancora spesso superficiale. Banalizzato dalle scelte antologiche dei testi scolastici, poco conosciuto e riconosciuto come intellettuale e giornalista. Parleremo della sua opera attraverso i percorsi tematici che la attraversano e rimettono al centro i grandi valori e le idee di infanzia e società: pace, uguaglianza economica e sociale, fratellanza, solidarietà, etica, fiducia nel ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

La storia di Tebe - La leggendaria città-stato greca

Tebe fu una delle più importanti città-stato dell'Antica Grecia, rivaleggiando con Sparta e Atene. Sotto la guida di Epaminonda e Pelopida, vinse la Battaglia di Leuttra, rompendo l'egemonia spartana. Famosa per il suo ruolo nella Guerra di Troia e per il culto di Dioniso, la città fu anche patria di figure come Pindaro e Plutarco. Sebbene abbia affrontato invasioni e il dominio macedone, il suo lascito culturale e militare rimane significativo nella storia greca.