373 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45148

Cultura digitale. I beni storico-artistici e le nuove tecnologie

L’intervento è dedicato ad approfondire i modi e le strategie attraverso le quali l’impiego dei media digitali (social network, new media, ecc.) può contribuire alla valorizzazione delle istituzioni museali e delle loro collezioni, garantendo una maggiore conoscenza dei patrimoni artistici e culturali, nonché forme inedite di fruizione di tali patrimoni, presso pubblici diversi per formazione e appartenenza generazionale. Particolare attenzione è riservata all’applicazione degli strumenti della comunicazione digitale all’organizzazione e all’allestimento ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Stefano De Martino 'Elogio della normalità'

Mercoledì 10 gennaio, alle ore 19, ospite della Fondazione è il noto ballerino e conduttore televisivo Stefano De Martino che terrà un incontro dal titolo "Elogio della normalità".
Quello della normalità è un tema al quale il ballerino, e oggi anche conduttore, tiene particolarmente. Nonostante la sua condizione di personaggio pubblico e noto, ha sempre cercato di condurre una vita semplice e durante una puntata de "Le Iene" con il suo monologo, tutto incentrato sull’importanza della normalità, ha cercato di spiegare come può essere possibile essere normali ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

La Fornarina

Nella Roma rinascimentale una giovane popolana fa da modella al celebre pittore Raffaello Sanzio per diversi dipinti a soggetto sacro e finisce per diventarne l'amante. Una potente nobildonna, gelosa della loro relazione, fa rapire la ragazza, suscitando in questo modo la disperazione di Raffaello che non si dà pace finché non riesce a ritrovarla.

Ragazze digitali expo

Live conference. A cura di UNIMORE e European Women’s Management Development (EWMD) di Reggio-Modena

Visita: www.smartlifefestival.it

S - Sedna (Abecedario Astronomico)

Cerco il mio amore

Una donna pensa che un uomo che flirta sia il corrispondente che il suo avvocato ha assunto per accelerare il suo divorzio.

La storia in piazza 2024 - speciale IANUA, Antonio Musarra

La Storia in Piazza 2024 - speciale IANUA
Antonio Musarra, I prigionieri della Meloria
Il 6 agosto del 1284, nei pressi delle secche della Meloria, al largo di Livorno, Genovesi e Pisani si affrontarono in quella ch’è solitamente ritenuta la più grande battaglia navale del Medioevo. A seguito della disfatta, circa 10.000 pisani finirono nelle carceri genovesi, venendo costretti a mantenersi autonomamente. Siamo di fronte a una particolare categoria di esclusi, i quali affideranno il proprio anelito di libertà al libro. O, meglio, alla produzione libraria, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiacchiere tra cadaveri etnicamente diversi - Incontro con Luca Leoni

Chiacchiere tra cadaveri etnicamente diversi. Quando la guerra bussa alla tua porta, non sai mai cosa potrà accadere. Lo scoprirai solo strada facendo. Forse lo potrai raccontare, se saprai sopravvivere all’orrore. In questo libro, un mondo muore e uno nasce, macchiati dallo stesso sangue vivo di bambini, donne e uomini che chiedono, reclamano giustizia. Per tornare a sperare, per risollevare cuori intimoriti, per riprendere a vivere e a progettare il futuro. Una giustizia così grande, equa e necessaria da sembrare divina. Una giustizia che deve partire dal cuore ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Popsophia 2024 - Giù nell'arena con Eugenio Radin

L'intervento del filosofo, musicista ed esperto di comunicazione Eugenio Radin dal titolo "GIÙ NELL’ARENA: combattere anziché dibattere" per la rassegna "Mediascape" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Negli ultimi secoli del Medioevo, dal Due al Quattrocento, si assiste a una serie quasi ininterrotta di condanne, censure e roghi di libri. Tra le censure più celebri quella ordinata nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier, volta a condannare 219 filosofico-teologiche, è rimasta a lungo nella memoria storica.
Più di 170 roghi di libri sono stati organizzati negli ultimi tre secoli del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it