651 utenti


Libri.itIL MAIALELA LIBELLULAROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46062

Uno sguardo alla geometria algebrica non commutativa

Vorrei portarvi alla scoperta di uno degli attuali campi di ricerca in algebra e geometria, al quale sto dando anche io qualche piccolo contributo. Vi parlerò di come può essere interpretata la geometria algebrica in senso moderno, e cosa significa che ne esiste una variante "non commutativa". con Francesco Genovese

Visita: meetscience.it

Trovati due pianeti nella stessa orbita intorno ad una stella!

Scienza e passione per Giovanni Piccardi

Seminario di studi coordinato da Donatella Lippi e Vincenzo Schettino Giovedì 18 gennaio 2024 ore 16.00 Saluti Guido Chelazzi (Presidente Accademia “La Colombaria”) Intervengono Donatella Lippi (Università di Firenze) Vincenzo Schettino (Università di Firenze) Giovanni Cipriani (Università di Firenze) Il ricordo della famiglia Luca Piccardi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Dimenticare il passato? - Mario Lentano

La conferenza si concentrerà sui processi messi in atto nella Roma antica al fine di cancellare la memoria di individui, gruppi umani o avvenimenti storici. Tali fenomeni potevano esprimersi in una pluralità di forme: dall’abbattimento o il danneggiamento di statue e monumenti alla censura, dalla riscrittura della storia per usi ideologici e politici ai roghi di libri sgraditi al potere.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

La croce di fuoco

Le politiche anticattoliche e anticoleriche nello stato messicano di Tabasco portano il governo rivoluzionario a perseguitare l'ultimo prete rimasto nello stato.

E se un asteroide minacciasse la Terra? - Aurora Bontade, Biagio Cotugno, Gianmarco Reverberi

20 aprile 2024 DIBATTITO imprese, innovazione, spazio Come nasce una missione nello spazio profondo? E come può un satellite poco più grande di una valigetta essere protagonista nella prima missione della storia di difesa planetaria? Con gli ingegneri di Argotec scopriamo i segreti della missione LICIACube che, il 27 settembre 2022, a 11 milioni di km di distanza dalla Terra ha fotografato l’impatto tra una sonda NASA e l’asteroide Dimorphos. A cura di OGR Torino

Lo stop ai vaccini AstraZeneca, spiegato semplicemente

#Vaccini #Astrazeneca #EMA

Visita: www.breakingitaly.club

Gustavo Zagrebelsky: Riconoscimento

Quali diritti della persona? L’arendtiano «diritto di avere diritti» è il fondamento del riconoscimento mediante il quale ciascuno è in grado di poter lasciare traccia di sé.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Obbedire, disobbedire, resistere. Una famiglia di fronte alle legge razziali

Un pezzo d’Italia di confine, Trieste, Udine, dove differenti comunità etniche, linguistiche e religiose si sono sempre mescolate, un esempio di educazione al rispetto della diversità, all’accoglienza generosa di altre culture e nazionalità. Uomini e donne incrociano le loro storie, il loro passato, e soprattutto le conseguenze del proprio coraggio. Vite spezzate e vite ritrovate, seguendo il filo rosso della memoria, che è fondamentale per restare umani. Conversano Alessandro Mezzena Lona Antonella Sbuelz

Salus Tv n. 18 del 5 maggio 2021

Neuromed, durante il lockdown alimentazione più sana ma non tra i giovani. Lo studio, per l’ipertensione meglio assumere i farmaci la sera. Emofilia, con "Articoliamo" l'ecografia è più facile. Cura obesità, differenze di genere influenzano esiti. Riabilitazione post Covid: l'esperienza di due medici all'ICS Maugeri