441 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISELA LIBELLULAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45132

Laurent De Sutter – per farla finita con se stessi. Antimanuale di crescita personale

Laurent De Sutter – presentazione del libro “Per farla finita con se stessi. Antimanuale di crescita personale” in dialogo con Simone Regazzoni
Con tanta grazia quanto rigore scientifico de Sutter allestisce, a metà strada tra il saggio e il pamphlet, il suo provocatorio “Antimanuale di crescita personale”: Per farla finita con se stessi ripercorre la storia del concetto di persona e ci porta a domandarci se l’individualismo che regge le nostre vite occidentali non conduca in realtà in un vicolo cieco. Questo interrogativo scandisce i sessanta brevi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le strane storie di Massimo Polidoro #Eureka 27

Quanto c'è di straordinario negli eventi con non riusciamo a dargli una risposta? Il mistero e l'ignoto e i grandi casi irrisolti, di questo e di tanto altro ancora ne discuteremo oggi con un ospite veramente straordinario: direttamente dal CICAP il suo segretario nazionale Massimo Polidoro. In studio insieme ad Alessio Vissani anche Zeth Castle.

Visita: leganerd.com

Salsa piccante

Ataru vuole fare uno scherzo a Ten e gli fa mangiare un umeboshi. La salsa ha uno strano effetto sul bimbo, che si comporta come se fosse ubriaco. Anche a Lamù viene dato un umeboshi, e pure lei diventa brilla. Lamù e Ten se ne vanno a giro per la scuola lanciando scariche elettriche e fiammate senza controllo, mentre tutta la classe si impegna per ritrovarli.

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Apocalisse

Torino - Teatro Carignano
1 aprile 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Massimo Cacciari, Jacopo Jacoboni
Apocalisse è un termine ormai usurato per indicare le trasformazioni radicali e rapidissime che l’umanità ha conosciuto nel corso del secolo breve e oltre. Che cosa nasconde/rivela l’uso di un termine così pregno di ascendenze teologiche, così religiosamente connotato? Se assunto secondo il suo etimo, esso dovrebbe risultare estraneo a ogni discorso propriamente politico-mondano. L’apocalisse indica, infatti, la “grande crisi” attraverso cui si esce ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

È possibile conoscere se stessi? - La ricerca di Irene Graziosi

Poche domande hanno attraversato la nostra storia come questa: è davvero possibile conoscere se stessi? Dal tempio di Apollo a Delfi fino ai giorni nostri, Irene Graziosi ci fornisce una preziosa mappa per trovare una risposta.

791 - USA 1994, mondiali di soldi, sorprese e Roberto Baggio

Errori : Nel 1998 saranno 32 le squadre, non 36 Una volta ho detto Massaro invece che Tassotti come colpevole della gomitata a Luis Enrique. È stato il terzino, non l'attaccante Sacchi è di Fusignano Nella foto di Sammer, in realtà c'è Stephan Effemberg

Visita: www.patreon.com

Dante Alighieri e Francesco d'Assisi, la lezione di Alessandro Barbero e Franco Cardini

Al Festival del Medioevo 2021 la conversazione dei due grandi storici intorno al libro di Franco Cardini, “L’avventura di un povero cavaliere del Cristo. Frate Francesco, Dante, madonna Povertà” Massimo Verdastro introduce la lezione leggendo il Canto XI del Paradiso

Germania: da economia fallita a locomotiva d'Europa

L'immagine della Germania come l'economia più forte e solida in Europa si è affermata come non mai dopo la crisi del 2008.
Eppure nella storia recente, solo pochi decenni fa, la Germania fu definita dal The Economist "il malato d'Europa". La Germania era considerata il Paese europeo con più problemi strutturali. Tanto che a fine anni '90 si prevedeva sarebbe entrato in una lunga fase di crisi.
Ciò soprattutto a causa dei problemi dovuti al riassetto istituzionale dopo la riunificazione di Germania Est e Germania Ovest.
Il Paese, dopo la riunificazione, si ... continua

Visita: startingfinance.com

Le nuove dimensioni della geopolitica - intervista a Leon Edward Panetta

In occasione del 60° Anniversario della Visita Storica di JF. Kennedy in Italia, Leon Edward Panetta, US Secretary of Denfense 2011-2013 Director of the Central Intelligence Agency 2009-2011, intervistato da Monica Maggioni Apertura dei lavori - Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine

Visita: www.civiltadellemacchine.it

L'uomo che vive da solo da 84 anni

Oggi entriamo nell'incredibile mondo di Scherpa.
Siamo a Modigliana, un paese sugli Appennino romagnolo, che conta poche migliaia di abitanti.
Tra questi, è uno in particolare ad aver attratto la nostra attenzione.
Si chiama Riccardo, in paese tutti lo conoscono come Scherpa, ma pochi sanno dirci qualcosa su di lui. È uno di quei personaggi che il resto del paese considera "diverso" e che proprio per questo ci interessa incontrare. Ha deciso di spendere la vita da solo, dentro casa dicono nasconda grandi sorprese e l'obbiettivo del nostro incontro è capire ... continua

Visita: www.instagram.com