122 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALELUPOCOSIMOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Eden - Dialoghi e Ritratti

Totale: 16

La vera storia di Fabio Cantelli dentro e fuori San Patrignano: 'Madre amorosa e crudele'

Oggi incontro Fabio Cantelli, autore di "La quiete sotto la pelle", poi editato nuovamente con il titolo "SANPA- Madre amorosa e crudele". In questo dialogo affrontiamo in un percorso a tappe la vita di Fabio, dentro e fuori San Patrignano; le origini, l'iniziazione, gli amori, la comunità, le fughe, le difficoltà, i momenti di svolta. Un dialogo aperto in cui, grazie alle nozioni presenti sul suo libro autobiografico, riusciamo ad approfondire i momenti chiave di una vita profonda e alla ricerca di un senso.

Da Milano all'Everest in bicicletta; i rischi e le emozioni di girare il mondo - con Claudio Piani

In questo episodio Claudio Piani; ex giocatore di basket, oggi scrittore e viaggiatore indipendente via terra. In questo dialogo affronto con Claudio le emozioni, i pericoli, le difficoltà e le gioie indescrivibili di una vita vissuta per strada, lungo il cammino di una vita di incognite quotidiane.
Affrontiamo insieme le ragioni di questa scelta, le conseguenze, i momenti di crollo emotivo e quelli di forza, di coraggio, di immensa e profonda gratitudine per la vita vissuta.
Sono felice e onorato di questo dialogo che porta con sé alcune risposte ma anche nuove ... continua

La verità ci rende liberi - Dialogo su società, religione e filosofia; Gabriele Guzzi. Intervista

In questo episodio incontro l'economista e poeta Gabriele Guzzi. Insieme abbiamo dialogato su numerosi aspetti della nostra vita all'interno della società occidentale. Ho posto lui alcune domande esistenziali, talvolta anche personali, con lo scopo di ricercare insieme nuove soluzioni e poi nuove domande su come affrontare il presente.
Il ruolo della spiritualità, in questo quadro, è fondamentale per Gabriele, che pone la sua fede al centro e al contempo in parallelo alle sue scelte di vita e che lo accompagnano nella sua etica e nel suo operato all'interno delle ... continua

Come non mi sono mai raccontato - La storia di Andrea Alongi - Tossicodipendenza e vita. Intervista

In questo episodio incontro Andrea Alongi, ragazzo conosciuto per la trasmissione "Un giorno in pretura" per alcune frasi diventate di uso comune in tutta Italia.
Ma chi è davvero Andrea Alongi? Durante il nostro dialogo affiorano diversi lati umani di un ragazzo diventato uomo e che nel corso della sua vita ha conosciuto tutte le facce dell'inferno, ma pochi aspetti dell'amore. Lo stesso amore che oggi sembra avergli cambiato la vita.
Andrea è un uomo nuovo, sta cambiando e grazie al sostegno di persone che gli vogliono bene sta riuscendo a costruirsi una nuova ... continua

Sono finito per strada a 70 anni - La storia di Giorgio. Intervista

In questo episodio incontro Giorgio, un uomo di 70 anni che a causa di alcune vicissitudini personali, raccontate durante la nostra chiacchierata, si è ritrovato catapultato in una realtà che mai gli era appartenuta prima.
Il suo stato di salute, inoltre, complica una situazione che ha già dell'incredibile.
Sono vicino a quest'uomo e sono in contatto con lui nella speranza che presto le cose possano migliorare.
Nel frattempo, questa è la nostra conversazione, registrata nel corso di questa estate a Torino, presso una struttura che si occupa di ospitare i ... continua

Ho scoperto una nuova vita - La storia di Roman Zancarli. Intervista

Vivere in macchina a 26 anni. Avere una figlia, cercare di essere un buon padre senza averne mai avuto uno. La storia di Roman Zancarli è quella di un ragazzo diventato uomo troppo presto, di un bambino che non ha mai vissuto la sua età.
Roman ha fatto di necessità virtù e oggi è un minimalista; vive nella sua Ford che ha reso una casa mobile e ha la dignità di chi è padrone del proprio destino. Un orfano diventato padre; un pensatore solitario.
Il nostro dialogo è durato molto più di questa registrazione e anche se ho respirato per poco la sua ... continua

Pallacanestro in carrozzina, paralimpiadi e indipendenza - La storia di Andrea Rocca, intervista

In questo episodio incontro Andrea Rocca, un uomo di 51 anni, due volte campione europeo di Pallacanestro in carrozzina e protagonista della nazionale italiana alle Paralimpiadi di Atene 2004. La sua condizione di disabilità è dovuta ad un incidente stradale quando aveva circa 15 anni. Da quel momento la sua vita non sarà più la stessa. Insieme abbiamo affrontato i passaggi chiave della sua crescita, ripercorrendo scelte e situazioni che per Andrea hanno rappresentato momenti fondamentali.

Sopravvissuto a 4 attentati, in guerra con una macchina fotografica - Gabriele Micalizzi - Intervista

In questo episodio, il più lungo del canale fino ad ora, incontro Gabriele Micalizzi, fotoreporter di guerra e fotografo.
Nei territori soggiogati dai conflitti, Gabriele ha mosso i suoi passi umani più significativi, scorgendo luci anche laddove tutto sembra dominato dalle tenebre.
La sua attitudine, il suo coraggio, la sua esperienza accumulata in luoghi in cui la cultura è diversa da quella occidentale, hanno reso Gabriele un uomo forte e consapevole del suo posto nel mondo.
In questo episodio ci siamo spinti anche in alcune riflessioni sull'umanità e ... continua

Diventato cieco per un errore medico - La storia di Marco, intervista

In questo episodio incontro Marco, un ragazzo cieco e al contempo impegnato in attività come quella della sua start-up, o delle associazioni con cui collabora per cercare di rendere il mondo sempre più accessibile a chi convive con questo tipo di disabilità.
Durante la nostra chiacchierata mi sono reso conto di non aver colto fino ad oggi tantissime delle sfumature che compongono la sua quotidianità, e Marco ci tiene a rimarcare la sua indipendenza, la sua capacità acquisita di vivere e compiere grandi opere, anche se lui questo non lo dice.
Perché l'umiltà, ... continua

Una donna che dirige una comunità di recupero per tossicodipendenti. La storia di Natasha - Intervista

In questo episodio incontro Natasha. Una giovane donna che oggi dirige una comunità di recupero per tossicodipendenti. Ma qual è stato il suo percorso? Dall'eroina, quando aveva soltanto 18 anni, di strada ne ha fatta e oggi Natasha è anche a capo di una start-up. Ma quali sono i suoi pensieri? I suoi obiettivi? Le sue paure? La sua personalità si è rafforzata nel corso del tempo e oggi, parlando con alcuni dei ragazzi della comunità, Natasha viene dipinta come una grande fonte di ispirazione.