153 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOPAPÀ HA PERSO LA TESTAKINTSUGIGLI INSETTI vol. 2MARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Altri filmati (60)

Categoria: Altri filmati

Totale: 60

Cena in onore di Rita Borsellino

N.A.Di.R. informa: Rita Borsellino, vincitrice delle primarie dell'Unione in Sicilia, è venuta a Crevalcore, un paesino in provincia di Bologna, quale ospite d'onore di una grande cena organizzata a sostegno della sua campagna elettorale dall'ARCI di Crevalcore. La Borsellino è cittadina onoraria del paese emiliano e di questo pare essere molto orgogliosa tanto da non riuscire a nascondere un'evidente commozione dinanzi alle dimostrazioni di solidarietà e di affetto espresse dai presenti. Visita il sito: www.mediconadir.it

Chi ha paura della Cannabis?

Terza Mostra Convegno Ecotecnologico della Cannabis medicinale e Industriale.
1,2,3 giugno 2007 - Bologna, Italia
L'impatto quotidiano della cannabis nella odierna società italiana: è più pericoloso uno spinello o il continuo flusso di denaronelle tasche della criminalità organizzata? E' proprio impossibile sconfiggere il mercato (nero) globalizzato degli stupefacenti?Politiche alternative di lotta contro la droga: analisi dell'esperienza olandese (apertura dei coffeeshops in una società fondatasulla tolleranza di tutte le diversità), ... continua

Consorzio Goel

N.A.Di.R. informa:il lavoro di un gruppo di cooperative sociali ed associazioni di volontariato riunite, venutesi acreare con i terreni e le strutture sequestrate alla mafia. I beni sequestrati, e successivamente convertiti in una serie di "prodotti sociali", rappresentano l'impegno e la volontà di tante nuove realtà socialicalabresi di distinguersi e di promuovere il loro lavoro anche conl'integrazione di soggetti disagiati. Visita il sito: www.mediconadir.it

Contro le mafie: Ci siamo ma non ci stiamo!

N.A.Di.R. informa: il 22 maggio 2007 c/o l'Aula Absidale di S.Lucia a Bologna si è svolto l'incontro Ci siamo ma non ci stiamo!: il protagonismo della società civile contro le mafie - promosso dal Centro Studi "G. Donati" in collaborazione con le Facoltà di Agraria, Medicina Veterinaria e Scienze della Formazione, Giovani per l'Impegno Missionario e Associazione Libera con il patrocinio del Comune di Bologna e il contributo dell'Università di Bologna.
Relatori:
S.E. Mons. Giancarlo BREGANTINI - Vescovo della Diocesi di Locri Vincenzo ... continua

Contromafie 2009 - Intervista Nando Dalla Chiesa

Intervista a Nando Dalla Chiesa, scrittore e politico italiano, vicepresidente di Libera, agli stati generali dell'antimafia 2009, che si sono tenuti a Roma nelle giornate dal 23 al 25 Ottobre 2009.

Visita: www.libera.it

Figli di boss: storie di mafia e di riscatto

NADiRinforma Il 30 novembre 2010 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna si tiene l'incontro "Figli di boss: storie di mafia e di riscatto" con:
Fabrizio Valletti, gesuita, del centro "Alberto Hurtado" di Scampia, Napoli
Vincenzo Carrozza, medico, autore di "Figli di Boss" e "Fiori Recisi"
introdotto da: Antonio Monachetti, referente di LIBERA Bologna.
La presentazione del libro "Figli di boss", edito da Pontari Editore, è a cura del Centro Studi "G. Donati", in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione, Ass. ... continua

Visita: www.centrostudidonati.org

Gianni Barbacetto interviene alla presentazione del libro ''Mani sporche''

Teatro Quirino (Roma), 10 gennaio 2008. Marco Travaglio, Gianni Barbacetto e Peter Gomez presentano il loro libro "Mani sporche".
Il sottotitolo si spiega da sé: "2001-2007, così destra e sinistra si sono mangiati la seconda repubblica".
Oltre agli autori, al dibattito intervengono il corrispondente dell'Economist David Lane e il Procuratore aggiunto di Palermo Roberto Scarpinato, che ha indagato sui rapporti tra Cosa Nostra, politica e massoneria.
Vedi anche: Intervento di Peter Gomez
Intervento di Marco Travaglio
Intervento di Pietro ... continua

Giornata Amici di Pino Masciari - Incontrando la piazza

Domenica 28 ottobre, a Catanzaro, si è tenuto il Pino Masciari Day. I Meetup degli "Amici di Beppe Grillo" della Calabria si sono uniti, insieme con altri Meetupnazionali ed altre associazioni ed hanno deciso di dedicare una giornata a Pino Masciari e alla sua famiglia in occasione dell' anniversario dei 10 anni disottoposizione a programma di protezione. Pino Masciari è un limpido imprenditore calabrese ha avuto la forza e la moralità di denunciare il racket della criminalitàorganizzata affidandosi alle leggi dello Stato, diventando cardine centrale ... continua

Il Golpe di Via Fani

Speciale Politicamente Scorretto: “Il Golpe di Via Fani”Martedì 11 marzo la Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno (Bo) ha ospitato SPECIALE POLITICAMENTE SCORRETTO: IL GOLPE DI VIA FANI, presentazione dell'’ultimo libro di Giuseppe De Lutiis (ed. Sperling&Kupfer): una ricostruzione magistrale del periodo storico e del quadro internazionale all'’interno del quale si verificò l'assassinio di Aldo Moro.
Sono intervenuti nel dibattito, insieme all'’autore, Sergio Flamigni (già membro delle commissioni parlamentati d’'inchiesta sul caso Moro, P2 e ... continua

Visita: www.politicamentescorretto.org

Il focus: la strage del 2 Agosto alla stazione di Bologna

Politicamente scorretto 2007
Sabato 24 Novembre 2007
Il focus: la strage del 2 Agosto alla stazione di Bologna
Coordina: Carlo LucarelliIntervengono: Fausto Baldi (avvocato)
Aldo Balzanelli (La Repubblica)
Walter Bielli (Presidente del Centro Studi Strategici Internazionali)
Paolo Bolognesi (Presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980)
Roberto Canditi (Il Resto del Carlino)
Giuseppe Giampaolo (avvocato)
Libero Mancuso (ex ... continua